La prigionia e il compromesso storico: quarant’anni dopo il sequestro dell’On. Moro
Aldo Moro, l’uomo che sapeva ascoltare —
-di ANTONELLO DI MARIO*- È bene ricordare Aldo Moro non con le tragiche immagini del 16 marzo in via Fani, o del 9 maggio in via Caetani, ma sotto il sole di Terracina, su quel lungomare, pieno di vita e sorridente Il sole che è coperto da alcuni nubi di fine inverno, il profilo del…
La senatrice Liliana Segre, instancabile voce della memoria
#PerNonDimenticareMai
Riflessioni…
“Io non conosco nessun altro segno di superiorità nell’uomo che quello di essere gentile.”
~Ludwig Van Beethoven ♫
Sbagliare Non è Sbagliato
lemieemozioniinimmaginieparole.
Molto spesso si pensa che sbagliare non vada bene. Quando sbagliamo pensiamo che sbaglia chi fallisce, sbaglia chi non è capace, sbaglia chi non riesce.
Ma non è così.
Sbagliare fa parte della nostra vita, anzi è la colonna vertebrale della nostra vita. Quando sbagliamo impariamo, quando sbagliamo diamo una struttura al nostro agire così come le ossa danno una struttura nostro corpo.
Sono proprio gli sbagli che ci fanno diventare saggi, che rendono il nostro agire profondo. Gli sbagli ci fanno scendere sotto la superficie, ci fanno cogliere l’essenza del nostro agire, sono un nutrimento del nostro terreno psichico.
Sbagliare non è sbagliato: sbagliato è perseverare negli sbagli senza trasformarli in un percorso di vita, senza concepire gli sbagli come un arricchimento.
Ma se escludiamo gli sbagli della nostra vita è come se volessimo escludere il sangue dal nostro corpo. Le nostre esperienze e i nostri risultati diventano pallidi…
View original post 63 altre parole
Libia : Lettere dal terreno. Un omaggio agli eroi di Medici senza frontiere
In mezzo a tanta indifferenza, odio, terrore e profumo di morte che s’accosta sempre più alle nostre narici ovunque nel pianeta ci si trovi, vi sono ancora uomini e donne che vivono sul campo l’orrore di tutto ciò : guerre, torture, eccidi o stragi. Come se un’ombra s’allungasse sulla luce, giorno dopo giorno assistiamo sgomenti sempre al peggio. Viviamo in uno stato confusionale tra mille problematiche di sopravvivenza, ovvio parlo per moltitudine i pochi non solo godono ma si arricchiscono e gioiscono . Le trame di movies e videogames che solo pochi anni fa parevano surreali ad oggi paiono set completamente realizzati e in piena azione. Ecco perché ho scelto la testimonianza di uno dei tanti Medici senza Frontiere , affinché possa rendere onore al loro coraggio ed umanitario operato :
View original post 1.507 altre parole
The Road to Bethlehem
Joseph Brickey
Sai vivere ….. Buongiorno Amici.
lemieemozioniinimmaginieparole.
Sai vivere quando pur vivendo in questo mondo complicato,
resti semplice.
Pur vivendo in questo mondo ingiusto resti giusto.
Pur vivendo in questo mondo di disonesti resti onesto.
Ma soprattutto sai vivere quando in questo mondo senza amore riesci ancora ad amare…
C. Chaplin
Solo per profitto ?
Certo, meno fortunati nati in angoli del mondo e non abbienti avrebbero qualcosa da ridire ma il punto sul quale riflettere è : davvero questa cultura del profitto come unica via di sopravvivenza è quella corretta? Da quasi quindici anni ogni azione dei vari governi punta ad investire solo su progetti ed azioni che debbano avere ritorni economici; le famiglie prediligono, indirizzando quando possono, studi tecnici o economici per i loro figli con la convinzione che tecnologia e finanza rappresentino la sopravvivenza del futuro, garantendo benessere e potere. Ma che genere di società stiamo creando o parzialmente abbiamo già attorno a noi ? Una delle mie filosofe mondiali preferite Martha C. Nussbaum descrive benissimo il mio pensiero in una pagina del suo libro :
View original post 559 altre parole